Clicca per scaricare i programmi    Clicca per ordinare i programmi
 






Condividi questa pagina


Condividi questa pagina

Segui gli aggionamenti con Facebook o Twitter.

Clicca sotto ed entra in Facebook, poi clicca Mi Piace:



oppure con Twitter:






Newsletter. Per essere avvisato su nuove versioni, aggiornamenti od eventuali errori riguardanti i programmi, inserite la vostra e-mail e premete INVIO.
Attenzione: la newsletter verra' inviata solo per i motivi sopra indicati e nel rispetto della normativa sulla privacy






Contents

Richiami teorici portanza verticale


 

Verifica del carico limite (o capacità portante verticale o portanza)

 

 

La verifica della capacità portante verticale consiste nel confronto tra la pressione verticale di esercizio in fondazione e la pressione limite per il terreno, la sua valutazione avviene secondo diversi metodi.

 

Il rapporto fra il carico limite in fondazione e la componente normale della risultante dei carichi trasmessi sul terreno di fondazione deve essere superiore a g dato dalle normative. Cioè, detto Qlim, il carico limite ed R la risultante verticale dei carichi in fondazione, deve essere:

 

Generate/richiami_teorici_portanz.gif

 

Formule per il calcolo del carico limite.

qult carico limite unitario

q= carico sul piano di fondazione

B = lato minore della fondazione, da sostituire con B' nel caso di carico eccentrico

L = lato maggiore della fondazione, da sostituire con L' nel caso di carico eccentrico

D = profondità della fondazione

B' = larghezza di fondazione ridotta = B - 2 eB

L' = lunghezza di fondazione ridotta = L - 2 eL

eB e eL rappresentano le eccentricità del carico rispetto al centro della fondazione

 

 

Formula di Terzaghi

Tale formula vale per fondazioni superficiale poco profonde, per le quali Generate/richiami_teorici_portanz1.gif, senza inclinazione della fondazione e del pendio e senza componenti orizzontali di carico.

 

     Generate/richiami_teorici_portanz2.gif

dove:

Generate/richiami_teorici_portanz3.gif

Generate/richiami_teorici_portanz4.gif

Generate/richiami_teorici_portanz5.gif,

per f=0 Nc=5.71

Generate/richiami_teorici_portanz6.gif

Kpg coefficiente ottenuto per interpolazione da dalle tabelle di Terzaghi

sc, , sq e sg coefficienti di forma

sc 1 per fondazioni nastriformi; 1.3 per le circolari e quadrate

sq 1 per fondazioni nastriformi, circolari e quadrate

sg 1 per fondazioni nastriformi; 0.6 per le circolari; 0.8 per le quadrate.

Per sezioni rettangolari si applicano le formule:

Generate/richiami_teorici_portanz111.gif
Generate/richiami_teorici_portanz112.gif

 

 

      Formule di Meyerhof

 

Per carico verticale :

     Generate/richiami_teorici_portanz7.gif

Per carico inclinato :

     Generate/richiami_teorici_portanz8.gif

 

dove:

Generate/richiami_teorici_portanz9.gif

Generate/richiami_teorici_portanz10.gif

per f=0 Nc=5.14

 

Generate/richiami_teorici_portanz11.gif
 

Fattori di forma:

per qualsiasi f

Generate/richiami_teorici_portanz12.gif
 

per f>0

Generate/richiami_teorici_portanz13.gif
 

per f=0

Generate/richiami_teorici_portanz14.gif

dove :

Generate/richiami_teorici_portanz15.gif

 

 

Fattori di profondità

per qualsiasi f

Generate/richiami_teorici_portanz16.gif

 

per f>0

Generate/richiami_teorici_portanz17.gif

 

per f=0

Generate/richiami_teorici_portanz18.gif        

 

Fattori di inclinazione del carico

per qualsiasi f

Generate/richiami_teorici_portanz19.gif

per f>0

Generate/richiami_teorici_portanz20.gif

per f=0

Generate/richiami_teorici_portanz21.gif         

dove q è l’inclinazione della risultante sulla verticale, senza segno

 

 

Formula di Hansen

Generate/richiami_teorici_portanz22.gif

con

Generate/richiami_teorici_portanz23.gif

Generate/richiami_teorici_portanz24.gif

Generate/richiami_teorici_portanz25.gif

 

Se f=0 usare

Generate/richiami_teorici_portanz26.gif

con

Fattori di forma

per condizioni non drenate f=0

Generate/richiami_teorici_portanz27.gif

per condizioni drenate f>0

Generate/richiami_teorici_portanz28.gif

 

per fondazioni nastriformi:

Generate/richiami_teorici_portanz29.gif

Generate/richiami_teorici_portanz30.gif

Generate/richiami_teorici_portanz31.gif

Fattori di profondità

per condizioni non drenate f=0

Generate/richiami_teorici_portanz32.gif   

dove

Generate/richiami_teorici_portanz33.gif  se Generate/richiami_teorici_portanz34.gif

Generate/richiami_teorici_portanz35.gif  se Generate/richiami_teorici_portanz36.gif

 

per condizioni drenate f>0

Generate/richiami_teorici_portanz37.gif

Generate/richiami_teorici_portanz38.gif

Generate/richiami_teorici_portanz39.gif

Fattori di inclinazione del carico

per condizioni non drenate f=0

Generate/richiami_teorici_portanz40.gif

 

per condizioni drenate f>0

Generate/richiami_teorici_portanz41.gif

Generate/richiami_teorici_portanz42.gif

Generate/richiami_teorici_portanz43.gif

Fattori di inclinazione del terreno (fondazione su pendio)

per condizioni non drenate f=0

Generate/richiami_teorici_portanz44.gif

 

per condizioni drenate f>0

Generate/richiami_teorici_portanz45.gif

Generate/richiami_teorici_portanz46.gif

Fattori di inclinazione del piano di fondazione (base inclinata)

 

per condizioni non drenate f=0

Generate/richiami_teorici_portanz47.gif

 

per condizioni drenate f>0

Generate/richiami_teorici_portanz48.gif

Generate/richiami_teorici_portanz49.gif

Generate/richiami_teorici_portanz50.gif

dove

Af è l’area efficace della fondazione B’xL’

ca è l’aderenza alla base tra terreno e fondazione

D è la profondità della fondazione del terreno, da usarsi con B e non con B’

H è la componente parallela alla base di fondazione del carico trasmesso dalla fondazione

V è la componente perpendicolare alla base di fondazione del carico trasmesso dalla fondazione

b è l’inclinazione del pendio, positivo se diretta verso il basso

d è l’angolo di attrito tra terreno e fondazione

h è l’inclinazione del piano di fondazione sul piano orizzontale, positiva se diretta verso l’alto.

Note:

Non usare gli si assieme agli ii

Si possono usare gli si assieme ai di, gi e bi

Se L/B<=2, si usa ftr (valore dell’angolo di attrito in condizioni di sforzo triassiale)

Se L/B>2, si usa fps=1.5*ftr – 17° (valore dell’angolo di attrito in condizione piana)

Se f<=34°, si assume fps= ftr

 

Condizioni di validità:

Generate/richiami_teorici_portanz51.gif

Generate/richiami_teorici_portanz52.gif

Generate/richiami_teorici_portanz53.gif

Generate/richiami_teorici_portanz54.gif

 

 

 

 

Formula di Vesiæ

Come la formula di Hansen, ma con

Generate/richiami_teorici_portanz55.gif    

usare

Generate/richiami_teorici_portanz56.gif se Generate/richiami_teorici_portanz57.gife Generate/richiami_teorici_portanz58.gif

Generate/richiami_teorici_portanz59.gif

dove, se H è parallelo a B:

Generate/richiami_teorici_portanz60.gif 

se H è parallelo a L:

Generate/richiami_teorici_portanz61.gif 

 

Generate/richiami_teorici_portanz62.gif

Generate/richiami_teorici_portanz63.gif

Generate/richiami_teorici_portanz64.gif

Generate/richiami_teorici_portanz65.gif

 

 

Formula di Brinch-Hansen

 

Stessa formula di Hansen, ma con:

 

per condizioni non drenate f=0

Generate/richiami_teorici_portanz66.gif  Generate/richiami_teorici_portanz67.gif Generate/richiami_teorici_portanz68.gif Generate/richiami_teorici_portanz69.gif

 

Generate/richiami_teorici_portanz70.gif  Generate/richiami_teorici_portanz71.gif

 

Generate/richiami_teorici_portanz72.gif

Generate/richiami_teorici_portanz73.gif

Generate/richiami_teorici_portanz74.gif

Generate/richiami_teorici_portanz75.gif

Generate/richiami_teorici_portanz76.gif

 

per condizioni drenate f>0

Generate/richiami_teorici_portanz77.gif

Generate/richiami_teorici_portanz78.gif

Generate/richiami_teorici_portanz79.gif

Generate/richiami_teorici_portanz80.gif

Generate/richiami_teorici_portanz81.gif

Generate/richiami_teorici_portanz82.gif

Generate/richiami_teorici_portanz83.gif

 

Generate/richiami_teorici_portanz84.gif

 

Generate/richiami_teorici_portanz85.gif

Generate/richiami_teorici_portanz86.gif

Generate/richiami_teorici_portanz87.gif

 

 

Formula Eurocodice 7 (annex D dell’Ec7)

 

Stessa formula di Hansen, ma con:

 

per condizioni non drenate f=0

Generate/richiami_teorici_portanz88.gif

per forma rettangolare:

Generate/richiami_teorici_portanz89.gif         

 

per forma quadrata o circolare

Generate/richiami_teorici_portanz90.gif
 

 

Generate/richiami_teorici_portanz91.gif

Generate/richiami_teorici_portanz92.gif

Generate/richiami_teorici_portanz93.gif

Generate/richiami_teorici_portanz94.gif

 

per condizioni drenate f>0

Generate/richiami_teorici_portanz95.gif

Generate/richiami_teorici_portanz96.gif

 

per forma rettangolare:

Generate/richiami_teorici_portanz97.gif

 

per forma rettangolare:

Generate/richiami_teorici_portanz98.gif

 

per forma circolare o quadrata:

Generate/richiami_teorici_portanz99.gif

 

per forma circolare o quadrata:

Generate/richiami_teorici_portanz100.gif

Generate/richiami_teorici_portanz101.gif

Generate/richiami_teorici_portanz102.gif

Generate/richiami_teorici_portanz103.gif

Generate/richiami_teorici_portanz104.gif

Generate/richiami_teorici_portanz105.gif

Generate/richiami_teorici_portanz106.gif

Generate/richiami_teorici_portanz107.gif

Generate/richiami_teorici_portanz108.gif

 

Presenza di falda acquifera

Nel caso di presenza di falda acquifera, viene considerato il peso di volume efficace del terreno ed utilizzato nel termine del sovraccarico che moltiplica Nq e nel termine del peso proprio che moltiplica Ng.

 

Presenza del sisma

Se si considera la presenza del sisma, i termini Nc, Nq e Ng vengono moltiplicati per i fattori zc, zq, e zg

Zc=(1-0.32•kh) e Zq=Zg=(1-kh/tan(f))^0.35.
 

Secondo le NTC2008 p7.11.3.5.2:

kh=b•amax/g; kv=0.5•kh;      amax=Ss•St•ag

dove:

- b: coefficiente di riduzione dell'accelerazione massima attesa nel sito (dalla tabella 7.11.I);

- amax: accelerazione orizzontale massima attesa nel sito (in m/s²);

- g: accelerazione di gravità;

- Ss: coefficiente di amplificazione stratigrafica;

- St: coefficiente di amplificazione topografica;

- ag: accelerazione orizzontale massima attesa su sito di riferimento rigido (in m/s²)

 

 

 

Il carico limite della fondazione si ottiene da:

 

Generate/richiami_teorici_portanz109.gif

 

La tensione ammissibile da:

Generate/richiami_teorici_portanz110.gif

 

 

 

 

Verifica dello scorrimento (o portanza per carichi orizzontali)

 

 

Per la verifica della portanza orizzontale deve risultare che la somma di tutte le forze parallele al piano di posa che tendono a fare scorrere la fondazione deve essere minore di tutte le forze, parallele al piano di scorrimento, che si oppongono allo scivolamento, secondo un certo coefficiente di sicurezza. La verifica a scorrimento risulta soddisfatta se il rapporto fra la risultante delle forze resistenti allo scivolamento Fr e la risultante delle forze che tendono a fare scorrere la fondazione Fs risulta maggiore di un determinato coefficiente di sicurezza cs

La Normativa Italiana (D.M. 1988) impone che cs>=1.3

 

Fr/Fs>= cs
 

 

Le forze che intervengono nella Fs sono: la componente della spinta parallela al piano di fondazione e la componente delle forze d'inerzia parallela al piano di fondazione.

La forza resistente è data dalla resistenza d'attrito e dalla resistenza per adesione lungo la base della fondazione. Detta N la componente normale al piano di fondazione del carico totale gravante in fondazione e indicando con d l'angolo d'attrito terreno-fondazione, con ca l'adesione terreno-fondazione e con B’ la larghezza della fondazione reagente, la forza resistente può esprimersi come

 

Fr = N tg d + caB’

 

Aggiungi nei tuoi preferiti      Imposta come pagina iniziale      Segnala ad un amico o collega      Newsletter aggiornamenti



Google
 


   Per ogni comunicazione riguardante il sito, scrivete a : webmaster@ingegneriasoft.com

Vote for me in Top Site 50 BIOARCHITETTURA