Clicca per scaricare i programmi    Clicca per ordinare i programmi
 






Condividi questa pagina


Condividi questa pagina

Segui gli aggionamenti con Facebook o Twitter.

Clicca sotto ed entra in Facebook, poi clicca Mi Piace:



oppure con Twitter:






Newsletter. Per essere avvisato su nuove versioni, aggiornamenti od eventuali errori riguardanti i programmi, inserite la vostra e-mail e premete INVIO.
Attenzione: la newsletter verra' inviata solo per i motivi sopra indicati e nel rispetto della normativa sulla privacy






Contents

Caratteristiche delle shell (per Microsap)

 


Per l’assegnazione delle proprietà delle shell, si utilizza la finestra seguente:

 

 

in cui inserire:

  • Materiale - Si prema la freccia a lato per selezionare un materiale presente in archivio; per definire nuovi materiali, o modificarli, si prema il pulsante Archivio Materiali.
    NB. Se il nome appartenesse ad un materiale non definito non potrebbe crearsi il file per il solutore.
     

  • Crit. Calc. - Si prema la freccia a lato per selezionare un criterio di calcolo presente in archivio; per definire nuovi criteri, o modificarli, si prema il pulsante Archivio Criteri.
    NB. Se il nome appartenesse ad un materiale non definito non potrebbe crearsi il file per il solutore.
     

  • Spessore membranale - E’ lo spessore utilizzato per calcolare la rigidezza membranale e flessionale della shell;
     

  • Angolo armatura - Angolo tra l’asse locale 1 e la direzione principale delle armature.

  • Scostamento - Scostamento dei nodi estremi rispetto la superficie media della shell; si ponga -999 se il nodo fosse all’intradosso, 999 se all’estradosso (la superficie di estradosso è quella positiva della shell, vedere Le Shell - Generalità).

  • Temperatura per tensioni nulle - E’ la temperatura che non produce tensioni termiche; ad es., se la struttura fosse sottoposta ad una temperatura di 600 gradi e questo dato fosse di 100 gradi, le tensioni verrebbero calcola per un incremento di 500 gradi.
     

  • Condiz. pp - Condizione indipendente di carico a cui apparterrà il peso proprio della shell; col Microsap tutti i pesi propri devono appartnere alla medesima condizione.

  • Tipo Elemento - Che potrà essere:
    - elemento in elevazione;
    - parete verticale;
    - piastra di fondazione.
     

  • Dati per piastre di fondazione. La modifica di tali dati sarebbe possibile solo se l'elemento fosse una piastra di fondazione.

  • Tipo terreno - Si prema la freccia a lato, per selezionare un terreno presente in archivio; per definire nuovi terreni, si prema il pulsante Archivio terreni.

  • Spessore sott. Magrone - Spessore della sottofondazione in cemento magrone.

  • Composiz. Magrone - Composizione del cemento magrone del sottofondo.

  • Aumento azioni % . Si inserisca l’aumento, in percentuale, da applicare alle azioni sollecitanti la shell.

  • Aumenta solo il taglio. Spuntare la casella se l’aumento debba riguardare solo il taglio. Tale opzione, assieme al valore 50% nella casella precedente, serve per verificare le pareti secondo il punto 7.4.4.5. per le strutture in CD “B”, delle NTC 2008. Per le strutture in classe CD “A”, ancora le shell non possono essere utilizzate come elementi principali portanti, ma solo come elementi secondari.

  • Manutenz.. Selezionare la scheda presente in Archivio Manutenzione per la creazione del Piano di Manutenzione (vedere Creazione del Piano di Manutenzione). E’ possibile riassegnare automaticamente i dati col comando Assegnazione dei dati di manutenzione in automatico.
     

Orientamento degli assi locali

L'origine del sistema locale è situato al baricentro dei quattro nodi d'angolo. L'asse locale x è orientato secondo la congiungente i punti medi dei lati 1-4 e 2-3. L'asse locale y giace sul piano 1,2,3,4, ha direzione perpendicolare all'asse x e verso secondo il lato 3-4. L'asse locale z è perpendicolare al piano xy con verso tale da formare con essi una terna destra. La direzione positiva di z determina anche la faccia superiore (estradosso) e inferiore (intradosso) dell'elemento ed il verso delle pressioni.

 

L'elemento triangolare non è un elemento composto, ma è semplicemente un triangolo a deformazione costante: esso deve essere utilizzato solo per schematizzare zone limitate per le quali la geometria del modello non consente l'impiego dell'elemento quadrangolare. Nell'elemento triangolare l'asse locale x è orientato secondo la congiungente il nodo 1 ed il punto medio del lato 2-3.

Per una dettagliata descrizione dell'orientamento delle shell vedasi il manuale del Microsap.

 

Pulsanti:

  • Archivio Materiali - Per definire nuovi materiali, o modificarli.

  • Archivio Criteri - Per definire nuovi criteri di calcolo, o modificarli.

  • Archivio Terreni - Per definire nuovi terreni di fondazione, o modificarli

  • Archivio Condizioni - Per definire nuove condizioni di carico indipendenti, o modificarle.

  • Archivio Manutenzione - Per definire nuove schede di manutenzione, o modificarle.

 

Dal disegno della shell si potranno ottenere le seguenti informazioni (visualizzati in base ai parametri descritti in Parametri di visibilità):

Generate/caratteristiche_delle_sh2.gif

gli assi locali (1, 2, 3); il numero dell’elemento (tra parentesi); l’angolo tra la direzione dell'armatura principale e asse 1 (30.00 gradi); la direzione dell’armatura principale (freccia Ar); i segmenti spessi, che uniscono i nodi estremi, significano che è stato assegnato il peso proprio; le W nei nodi significano che vi sono dei vincoli elastici alla Winkler (infatti la shell è parte di una piastra di fondazione); lo spessore.

Aggiungi nei tuoi preferiti      Imposta come pagina iniziale      Segnala ad un amico o collega      Newsletter aggiornamenti



Google
 


   Per ogni comunicazione riguardante il sito, scrivete a : webmaster@ingegneriasoft.com

Vote for me in Top Site 50 BIOARCHITETTURA